Un bresciano INCA…ntato

Ieri sera ho potuto partecipare all’inaugurazione della mostra sul popolo INCA che apre oggi nella mia città… (PS. Grazie Sil per l’invito…)
Ritorno davanti ai cancelli per le 18.00 come riportato sull’invito, aspettiamo quasi 20 minuti davanti all’ingresso (qualcuno fa pure la battuta “…quarto d’ora accademico…”) e poi finalmente le porte del monastero di S. Giulia dove si svolge appunto la mostra.
Tutti i visitatori all’apertura del cancello, fra esclamazioni di gioia (non tanto per l’immintente ingresso nei padiglioni della mostra, quanto per l’idea di entrare in locali riscaldati), si avviano lentamente lungo i corridoi della del chiostro nell attesa finalmente di poter ammirare le opere peruviane.
Dopo quasi 40 minuti, quando ormai qualcuno dava chiari segni di cedimento (tipo aggrapparsi ai termoconvettori cercando di riscaldare i piedi ridotti ormai a stoccafissi), finalmente si entra nella prima sala!!!
Sin da subito la mostra sembra davvero bella, l’allestimento ben curato: bella l’idea di mettere le statue che rappresentano i vari re ad accogliere il visitatore e ad accompagnarlo nel cammino attraverso le varie sale.
Anche l’atmosfera sembra cambiare mammano che ci si addentra nei vari tunneli “dorati”, quasi si ad entrare in un tunnel spazio-temporale che riporti i visitatori al tempo di Atahualpa (molto carina la sala in cui si può ammirare sulla volta il cielo ricreato nel epoca in cui è vissuto questo re).
Nelle sale, attraverso le quali si effettua un vero e proprio percorso che fa conoscere agli spettatori la cultura profonda di questo popolo, si possono ammirare una infinità di articoli di vario gene, per lo più ornamenti, utilizzati nella vita comune e non (rituali religiosi).
Molto interessante è la sezione dedicata al culto dei morti in cui è presente persino una mummia ben conservata che incute una certa soggezione.
Alla fine della visita il commento è sicuramente positivo, a aprte il freddo patito nell’attesa di entrare (piccolo suggerimento: non sarebbe male mettere qualche fungo lungo il percorso, soprattutto adesso che il freddo comincia a farsi sentire), per cui consiglio vivamente a tutti di andare a vederla se ne avete la possibilità.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x